Piani triennali anticorruzione e trasparenza (dati aggiornati al 27/01/2022)

PIANO ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA – 2015_2017

PIANO ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA – 2016_2018

PIANO ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA – 2017_2019

PIANO ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA – 2018_2020

MISURE ORGANIZZATIVE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA 2019_2021

MISURE ORGANIZZATIVE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA 2020_2022

MISURE ORGANIZZATIVE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA 2021-2023

MISURE ORGANIZZATIVE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA 2022-2024 + ALLEGATO 1

 


Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (dati aggiornati al 30/06/2022)

NOMINA RPCT

RPCT Dott. Ferrari Giacomo

mail: sgs.farmacia2@comune.piombino.li.it tel. 0565-45092

——————————————————————————-

Il whistleblowing è adottato per consentire la segnalazione di condotte illecite, effettuata nell’interesse dell’integrità della pubblica amministrazione, da parte dei dipendenti di Società Gestione Servizi S.r.l., di cui siano venuti a conoscenza in ragione del proprio rapporto di lavoro, e dei lavoratori e collaboratori delle imprese fornitrici di beni e servizi, nell’ipotesi in cui le segnalazioni riguardino illeciti o irregolarità relativi all’attività svolta da Società Gestione Servizi S.r.l.

La Società ha disciplinato la misura del whistleblowing al paragrafo 15 delle Misure organizzative per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza reperibili al seguente link https://www.sgspiombino.it/wp-content/uploads/2022/01/Misure-organizzative-per-la-prevenzione-della-corruzione-e-per-la-trasparenza-2022-2024.pdf .

Le segnalazioni possono essere inviate al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza di Società Gestione Servizi S.r.l., ovvero all’Autorità nazionale anticorruzione, o tramite denuncia all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella contabile.

Per segnalazioni al RPCT:

S.G.S. srl – (whistleblowing.it)

Per segnalazioni all’ANAC

SEGNALAZIONE ILLECITI (whistleblower)

Protocollo generale: l’utilizzo di tale canale è consigliabile solo in via subordinata a quello prioritario della piattaforma. È altamente raccomandato che la segnalazione venga effettuata compilando il modulo allegato 1 (https://www.sgspiombino.it/wp-content/uploads/2022/01/Allegato-1-alle-Misure-anticorruzione.pdf ). La segnalazione può anche essere presentata con dichiarazione diversa da quella prevista nel modulo, purché contenente gli elementi essenziali indicati in quest’ultimo. Il modulo debitamente compilato e firmato deve essere trasmesso all’ufficio protocollo dell’Autorità tramite: posta ordinaria; raccomandata con ricevuta di ritorno; consegna a mano in sede all’indirizzo dell’Autorità Nazionale Anticorruzione – c/o Palazzo Sciarra Via Minghetti, 10 – 00187 Roma, oppure tramite posta elettronica certificata alla seguente casella istituzionale dell’Autorità: protocollo@pec.anticorruzione.it . Per poter essere certi di usufruire della garanzia della riservatezza è necessario che la segnalazione sia inserita in busta chiusa e indirizzata all’Ufficio UWHIB dell’Autorità, con la locuzione ben evidente “Riservato – Whistleblowing” o altre analoghe. La stessa dicitura va indicata nell’oggetto quando la segnalazione viene trasmessa per posta elettronica certificata

Informativa


Relazioni del responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (dati aggiornati al 15/01/2023)

Relazione RPRT 2022

Relazione RPCT 2021

Relazione RPCT 2020

Relazione RPCT 2019

Scheda Relazione RPCT 2018

Scheda Relazione RPCT 2017

Scheda Relazione RPC 2016

Relazione anno 2015


Atti di accertamento delle violazioni (dati aggiornati al 31/12/2022)

  • Anno 2019 “La società non ha ricevuto atti di accertamento di violazioni delle disposizioni di cui al D. lgs. 39/2013”
  • Anno 2020 “La società non ha ricevuto atti di accertamento di violazioni delle disposizioni di cui al D. lgs. 39/2013”
  • Anno 2021 “La società non ha ricevuto atti di accertamento di violazioni delle disposizioni di cui al D. lgs. 39/2013
  • Anno 2022 “La società non ha ricevuto atti di accertamento di violazioni delle disposizioni di cui al D. lgs. 39/2013”